FELICE PAGANO
Operatore turistico - Agenzia Viaggi
Bogotà - COLOMBIA
Felice Viaggiare Operador Turistico sas RNT. 240804
Contatti:
www.feliceviaggiare.it
tel / WhatsApp: +39 3388166325
.Museo dell'Oro
Museo dell’Oro: Il Tesoro Nascosto di Bogotá
Un viaggio affascinante tra miti, arte e misteri delle civiltà precolombiane.
Il Museo dell’Oro non è solo una tappa obbligata per chi visita Bogotá: è un’esperienza che lascia il segno, un viaggio nel tempo che rivela la ricchezza e la profondità delle radici colombiane.
Il Museo dell’Oro di Bogotá è molto più di un museo: è una porta d’accesso al cuore ancestrale della Colombia, dove l’oro non è solo metallo prezioso, ma simbolo di potere, spiritualità e leggenda. Situato nel centro della città, il museo ospita la più grande collezione al mondo di manufatti precolombiani in oro, con oltre 34.000 pezzi che raccontano la storia delle popolazioni indigene che abitavano le Ande e le foreste dell’attuale Colombia.
Le sale del museo sono un viaggio nel tempo: tra maschere rituali, gioielli, offerte votive e oggetti di uso quotidiano, si scoprono i segreti di culture come i Muisca, i Quimbaya e i Tairona. La narrazione è coinvolgente, grazie a esposizioni interattive, video e ricostruzioni che svelano il valore simbolico dell’oro, usato non solo come ornamento, ma come ponte tra il mondo terreno e quello spirituale.
Il percorso culmina nella celebre Sala delle Offerte, dove luci soffuse e suoni evocativi creano un’atmosfera magica: qui si può ammirare la leggendaria “Balsa Muisca”, la zattera dorata che ha ispirato il mito di El Dorado, simbolo di una ricchezza non solo materiale, ma anche culturale e spirituale.
Unico al mondo:
Oro e spiritualità:
Non solo oro:
È il museo più visitato della Colombia e uno dei più importanti al mondo nel suo genere..
Per le civiltà precolombiane, l’oro era considerato “il sudore del sole” e aveva un valore sacro, spesso associato a riti di passaggio e offerte agli dèi.
Accanto ai manufatti aurei, il museo espone anche raffinati oggetti in ceramica, pietra, legno e tessuti, testimoniando la varietà e la ricchezza delle culture che hanno abitato la Colombia.
Balsa Muisca (La Zattera Muisca):
Questa straordinaria scultura in oro rappresenta una scena rituale sul lago Guatavita, con il cacique (capo) e i suoi accompagnatori su una zattera. È l’opera simbolo del museo e ha ispirato la leggenda di El Dorado: secondo il mito, il cacique si immergeva ricoperto d’oro nelle acque del lago, offrendo oggetti preziosi agli dèi.
Pectoral Poporo Quimbaya:
Il poporo è un oggetto rituale utilizzato per masticare foglie di coca, realizzato in oro finemente lavorato. Il Poporo Quimbaya, con la sua forma elegante e le decorazioni raffinate, è uno dei pezzi più iconici e rappresentativi dell’arte orafa precolombiana.
Maschere d’Oro Calima:
Le maschere cerimoniali delle popolazioni Calima sono celebri per la loro raffinatezza e per l’uso simbolico dell’oro come elemento di connessione tra il mondo terreno e quello spirituale.
Orecchini e Diademi Tairona:
I Tairona erano maestri nell’arte dell’oreficeria: i loro orecchini, diademi e ornamenti per il corpo, spesso a forma di animali o figure mitiche, sono tra le opere più affascinanti e dettagliate della collezione.
Figure Zoomorfe e Antropomorfe:
Il museo espone numerose statuette e pendenti che raffigurano animali sacri (giaguari, uccelli, rane) e figure umane, spesso legate a riti religiosi e simbolismi di fertilità, potere e trasformazione.