FELICE PAGANO

Operatore turistico - Agenzia Viaggi

Bogotà - COLOMBIA

Felice Viaggiare Operador Turistico sas RNT. 240804

 

Contatti: 

info@feliceviaggiare.it

www.feliceviaggiare.it

tel / WhatsApp: +39 3388166325

 

 


instagram
whatsapp

.Comuna 13

img_1752-compressed.jpeg

Comuna 13 di Medellín: Dalla Violenza alla 

Rinascita Creativa

 

Passeggia tra i murales colorati e le scale mobili della 

Comuna 13, un tempo epicentro di violenza e oggi cuore pulsante di arte urbana, musica e riscatto sociale. 

Scopri come questa zona è diventata il simbolo della 

nuova Medellín, tra panorami mozzafiato, 

cultura locale e storie di rinascita.

wwdk5533-compressed.jpeg

La Comuna 13 di Medellín è uno dei luoghi più emblematici della Colombia contemporanea. Situata su una ripida collina ai margini occidentali della città, questa vasta area – che comprende 12 quartieri e oltre 160.000 abitanti – è stata per decenni sinonimo di degrado, violenza e dominio dei cartelli della droga e dei gruppi armati. Negli anni ’80 e ’90, la sua posizione strategica e la conformazione labirintica la resero teatro di sanguinosi scontri tra bande, FARC, paramilitari e forze governative, culminati nel 2002 con la drammatica “Operazione Orión”, che lasciò centinaia di vittime e desaparecidos.

Oggi, però, la Comuna 13 è il volto della rinascita di Medellín: grazie a progetti di riqualificazione urbana, all’impegno di associazioni locali e all’esplosione della street art, il quartiere si è trasformato in un museo a cielo aperto e in una delle mete turistiche più visitate della città. Le sue strade sono tappezzate di murales che raccontano il passato, i sogni e la resilienza degli abitanti; la musica hip-hop e la danza animano le piazze; le scale mobili all’aperto e la funivia hanno reso accessibile la collina e migliorato la vita quotidiana della comunità.
 

Le scale mobili:

La street art:

La trasformazione della Comuna 13:

Sono state inaugurate nel 2011 e hanno rivoluzionato la vita degli abitanti: un percorso che prima richiedeva 

35 minuti di camminata ora

 si percorre in 5 minuti.

Non è solo decorazione: è un potente strumento di denuncia sociale e memoria collettiva. Ogni murale racconta episodi reali, sogni di pace e la voglia di riscatto di una comunità che non dimentica il proprio passato.

E' diventata un modello internazionale di rigenerazione urbana, studiato da architetti, urbanisti e sociologi di tutto il mondo. Oggi è il quartiere più visitato di Medellín dopo il centro storico.

Memoria del passato e denuncia della violenza:

Molti graffiti ricordano la storia travagliata della Comuna 13, teatro negli anni ’80 e ’90 di sanguinose guerre tra cartelli della droga, guerriglia urbana, operazioni militari come l’Operazione Orión e la presenza di gruppi armati e paramilitari. 

I murales raccontano le sofferenze delle famiglie, i “confini invisibili” imposti dalle gang, le vittime della violenza e la perdita di tanti giovani. Alcuni simboli ricorrenti, come i lenzuoli bianchi, richiamano le bandiere issate dagli abitanti per chiedere la fine delle ostilità.

La scalinata:

La scalinata di 708 gradini è costruita in una fenditura naturale della roccia. Durante la salita si trovano punti di sosta panoramici e, una volta in cima, un mirador offre una vista spettacolare sul lago di Guatapé e sulle montagne circostanti. In cima ci sono negozi di souvenir, chioschi di frutta fresca e una torre panoramica.

Monolite di granito:

Si tratta di una formazione rocciosa monolitica composta principalmente da granito, risalente a circa 70 milioni di anni fa. 

Il granito si è formato grazie all’attività vulcanica e al raffreddamento del magma in profondità, 

seguito dal sollevamento della crosta terrestre e dall’erosione degli strati più morbidi che lo circondavano.

Gallerie d'arte e case artistiche:

Oltre ai murales all’aperto, la Comuna 13 ospita diverse gallerie d’arte, tra cui le più famose della zona, e case tematiche come la “casa al neon”, ricca di installazioni luminose e opere originali. Questi spazi permettono di approfondire la scena artistica locale e spesso ospitano mostre temporanee.

Tour storici e testimonianze:

Molti tour della Comuna 13 includono racconti e testimonianze dirette degli abitanti, che spiegano la storia del quartiere, il periodo della violenza e la successiva rinascita. Alcuni ex membri delle bande oggi lavorano come guide, offrendo una prospettiva autentica e toccante.